Riscaldamento a Zeolite
La Zeolite, un minerale naturale assolutamente particolare….
Immaginate un sasso, simile alla ceramica che (grazie alla sua elevatissima porosità) è in grado di assorbire e rilasciare grandi quantità di vapore acqueo, riscaldandosi fino a raggiungere temperature che possono alimentare un impianto di riscaldamento, e di generare calore ininterrottamente per circa 300 anni”: questa è la zeolite, la pietra che, come dice l’origine greca del nome (lithos = pietra e zein = bollire), letteralmente Bolle!.
Ebbene “il futuro è qui”: riscaldare, proteggere l’ambiente, risparmiare energia e ridurre i costi, tutto con un solo prodotto; da oggi tutto ciò è possibile, grazie ad una rivoluzionaria pompa di calore a gas zeolite/acqua e dunque mettendo in commercio un nuovo modello d’impianto, consistente in pompe di calore ad altissimo rendimento, il cui funzionamento è anche in parte dovuto all’impiego di zeolite sintetica, un materiale che riesce a produrre e rilasciare energia senza bisogno di un impulso energetico proveniente dall’esterno, un elemento naturale, non tossico, non combustibile e non nocivo per l’ambiente. Dato che la zeolite è estremamente igroscopica, essa attrae le molecole d’acqua e le immagazzina nei pori sulla sua superficie: così queste molecole, “rallentate” nel proprio moto naturale, sviluppano per trasformazione, da quella cinetica, energia termica. Il calore prodotto, detto di adsorbimento (fenomeno che consiste nell’adesione e nel concentramento di sostanze disciolte o aerodisperse a ridosso della zona superficiale di un corpo), è messo a disposizione dell‘impianto di riscaldamento sotto forma di calore utile. Con questo nuovo tipo di apparecchiature le emissioni di CO2 e il consumo di energia si stima saranno abbattute del 20% rispetto alla tecnologia a condensazione, e del 30% rispetto alle caldaie tradizionali.
E si parla di produzione di energia pulita perché è un sistema integrato che comprende pannelli solari, pompe di calore a gas e zeolite: a quest’ultima è affidato il compito di aumentare l’efficienza del sistema, facendo risparmiare energia e quindi soldi. “I rendimenti energetici dei nuovi impianti sono già altissimi, ma con la zeolite si arriva al 135%”, “Il vantaggio non è piccolo: se all’improvviso tutti gli impianti di riscaldamento di una città come Torino adottassero questo sistema, hanno calcolato, l’effetto sarebbe di 100.000 tonnellate di CO2 in meno all’anno o, detto in termini ancora più semplici, l’equivalente di 103 giorni all’anno con la città senza nemmeno un auto per le strade.
La zeolite da sola ancora non ce la fa a far funzionare un impianto di riscaldamento. Quando viene bagnata emette calore, ma poi deve asciugarsi per potere ripetere la performance. Però è chiaro che il suo ruolo in un ciclo di produzione come quello di una caldaia, può essere strategico.
Caratteristiche:
– le pompe di calore a gas zeolite/acqua, con un rendimento fino al 135%, sono più efficienti delle caldaie che sfruttano la semplice tecnica a condensazione;
– consumano oltre un terzo in meno di energia delle caldaie a gas a condensazione;
– i componenti del sistema solare sono integrati;
– sono particolarmente indicate per abitazioni singole, in particolare quelle con sistemi di riscaldamento a pavimento;
– hanno un funzionamento modulante con una potenza di riscaldamento fino a 15 kW.
– rendimento energetico certificato fino a 135 /143%;
– sistema che non necessità di manutenzione;
– acqua e zeolite sono completamente prive di sostanze inquinanti e interamente ecocompatibili;
– perfetta integrazione solare per produzione ACS (acqua calda sanitaria) e riscaldamento;
– elevato comfort acqua calda sanitaria;
– basse emissioni di COx e NOx (classe 5 secondo EN 677);
– regolazione integrata in macchina La pompa di calore a gas zeolite/acqua è particolarmente adatta per la produzione di calore (riscaldamento e acqua calda) nelle abitazioni monofamiliari: può essere utilizzata sia nelle nuove costruzioni o in vecchi edifici completamente ristrutturati e risulta in particolar modo efficace l‘uso in presenza di un impianto di riscaldamento a pavimento.
Articoli Correlati:
- Progettazione Innovazione Risparmio energetico Certificazione energetica Progettazione Installazione Manutenzione: Progettazione e Realizzazione impianti civili ed industriali...
- Omogeneizzatore d’aria Il sistema, altamente innovativo, per diffusione aria impianti di riscaldamento,...